Strumenti per la passeggiata perfetta: guinzagli, collari e pettorine

Quando si tratta di portare a spasso il nostro amico a quattro zampe, la scelta degli strumenti giusti non è solo una questione di comodità, ma anche di benessere per il cane e di rispetto per gli altri. In questo articolo, esamineremo tutti i tipi di collari, guinzagli e pettorine per una passeggiata sicura e piacevole, analizzando pregi e difetti delle diverse opzioni disponibili sul mercato.

Perché tenere il cane al guinzaglio?

Prima di cominciare, è importante ricordare perché il guinzaglio è fondamentale:

  • garantisce la sicurezza degli altri cani, specialmente quelli problematici;

  • mostra rispetto verso chi ha paura dei cani;

  • protegge la fauna selvatica, soprattutto nei periodi di riproduzione;

  • previene incidenti con ciclisti e altre persone;

  • rispetta la normativa vigente;

  • evita zuffe tra cani e conflitti tra proprietari.

Ricordiamoci che utilizzare il guinzaglio è prima di tutto una questione di educazione e rispetto.

Gli indispensabili per ogni uscita

Non dovrebbero mai mancare:

  • guinzaglio;

  • pettorina o collare appropriato;

  • sacchetti per i bisogni;

  • bottiglia d’acqua e ciotola da viaggio;

  • copia dei documenti del cane;

  • museruola.

Museruole

Museruola a tasca o calza

Fortemente sconsigliata: impedisce al cane non solo di mordere, ma anche di bere, ansimare e respirare adeguatamente, poiché costringe il muso a rimanere chiuso.

Museruola a cesta

Consigliata: impedisce il morso ma consente al cane di bere, ansimare e respirare liberamente. È disponibile in versione rigida o morbida e crea una protezione attorno al muso senza tenerlo chiuso.

 

Guinzagli 

Guinzaglio corto classico (20-30 cm)

Sconsigliato: troppo limitante per il cane, che non può esplorare, annusare o godersi la passeggiata. Trasforma un momento piacevole in un’esperienza stressante.

Guinzaglio lungo standard (1-1,5 metri)

Accettabile: rispetta il limite massimo consentito dalla legge, permettendo un minimo di libertà di movimento al cane pur mantenendo il controllo.

Guinzaglio da lavoro (2-3 metri)

Altamente consigliato: offre grande versatilità grazie alla lunghezza regolabile e ai diversi punti di aggancio. Può essere utilizzato in vari modi: a tracolla, collegato a due cani, o agganciato sia alla pettorina che al collare dello stesso cane.

Guinzaglio flexi (retrattile)

Da usare con cautela: i movimenti improvvisi del cane potrebbero comportare lesioni alle spalle del proprietario, mentre i malfunzionamenti del meccanismo di blocco potrebbero permettere al cane di allontanarsi eccessivamente, rischiando di finire sotto un veicolo o avvicinarsi ad altri cani. La struttura con manico e rullo interno può risultare difficile da maneggiare e potenzialmente pericolosa, specialmente con cani di taglia media.

Longhina (5-50 metri)

Per usi specifici: ideale per attività di ricerca o in spazi aperti, come la campagna, ma richiede competenza nell’utilizzo. Da evitare in aree boschive o con ostacoli per prevenire che il cane si impigli, causando lesioni. Le versioni da 5-10 metri sono le più comuni e pratiche.

Guinzaglio da retriever

Per usi specifici: dotato di cappio regolabile o semi-strozzo, è indicato solo per brevi momenti di contenimento, non per passeggiate prolungate. Utile nei canili per cani che non gradiscono essere “abbracciati” per indossare una pettorina.

 

Pettorine

Pettorina a mascherina o “X”

Sconsigliata: la forma a otto che richiede di far passare le zampe del cane nei fori prima di chiuderla sulla schiena esercita una pressione poco salutare in caso di trazione continua.

Pettorina norvegese o “Y”

Accettabile con riserve: si regola tra petto e torace, ma durante il tiro la pressione si concentra sulle spalle, potenzialmente problematico soprattutto per cuccioli in crescita.

Pettorina ad “H” o “doppio tubo”

Altamente consigliata: offre il massimo comfort non creando pressione sulle articolazioni. Spesso dotata di maniglia sul dorso (in linea o parallela), può avere l’anello di aggancio sia vicino al collo che verso la schiena (con aumento o diminuzione della possibilità di trazione) e permette al cane di annusare liberamente.

Pettorina antifuga

Ottima per casi specifici: simile alla pettorina ad H ma con una chiusura aggiuntiva che impedisce al cane di sfilarsela. Ideale per cani paurosi, fobici o propensi alla fuga.

Imbracatura da corsa

Per usi sportivi specifici: non adatta alla normale passeggiata, è destinata ad attività sportive come canicross o bikejoring.

Pettorina easy walk

Non consigliata: progettata per impedire al cane di tirare grazie a un anello sul petto che redireziona il movimento, ma non promuove un vero apprendimento. I danni potenziali sono diversi: esercita una pressione costante su uno degli arti anteriori; il cane rischia di cadere a terra a causa degli strattoni esercitati sulla pettorina; spesso provoca dolori articolari che possono portare ad altri problemi, inclusi quelli comportamentali.

Collari 

Collare martingala

Decorativo: spesso utilizzato per i levrieri, è un collare molto largo, spesso decorato, un vero e proprio ornamento! Viene definito un collare antifuga, si basa sul concetto di semi-strozzo.

Collare fisso

Tradizionale: di facile reperibilità e dimensionamento, con larghezza di 2-3 cm. Consigliato per alcune razze come il bassotto, spesso personalizzabile con nome e recapito, di vari materiali come nylon, pelle, acciaio, biothane, paracord e tessuto.

Collare a strangolo

Da evitare assolutamente: funziona punendo il cane quando tira, ma non favorisce l’apprendimento e può causare peggioramenti comportamentali. In alcune razze, può addirittura incrementare il comportamento di trazione. Alcune regioni o province lo hanno già vietato.

Collare a cavezza

Da evitare assolutamente: può causare danni irreparabili scaricando il peso del cane sul suo muso in caso di trazione. Non promuove apprendimento ma solo evitamento e conseguenze negative.

La scelta della guinzaglieria giusta per il nostro cane dovrebbe essere guidata dal suo benessere, comfort e sicurezza. Le soluzioni migliori sono quelle che permettono libertà di movimento controllata senza causare dolore o stress. Ricordiamo sempre che lo strumento migliore è l’educazione: un cane educato correttamente renderà le passeggiate più piacevoli sia per noi che per lui, indipendentemente dagli strumenti utilizzati.

Avanti
Avanti

Come scegliere un educatore o un centro cinofilo per il proprio cane