I nostri servizi
I nostri servizi
Un centro cinofilo per chi non cerca soluzioni improvvisate, ma risposte concrete. Che tu abbia un cucciolo scatenato o un adulto con un carattere ben definito, che tu sia alla prima esperienza o alla decima, progettiamo un percorso su misura per voi. Il nostro obiettivo? Rafforzare la vostra intesa con metodi gentili, rispettosi e — sorpresa! — anche efficaci.
Educazione di base
Il percorso di educazione base si svolge attraverso lezioni individuali personalizzate per cani di tutte le età. L’obiettivo è sviluppare una solida comunicazione tra cane e proprietario, insegnando i comandi essenziali per gestire serenamente la vita quotidiana.
Educazione avanzata
L’educazione avanzata perfeziona le abilità del cane, permettendogli di rispondere ai comandi anche in presenza di forti distrazioni. Le lezioni, che possono svolgersi in presenza di altri binomi, aiutano a rafforzare l’autocontrollo e l’affidabilità in ogni contesto.
Rieducazione comportamentale
La nostra specialità è la rieducazione comportamentale, affinata grazie a un’esperienza decennale sul campo e nei canili. Individuiamo le cause dei problemi e sviluppiamo percorsi personalizzati per migliorare la qualità di vita di cani e proprietari.
Valutazioni comportamentali
Dopo la compilazione di una scheda di anamnesi, necessaria per raccogliere tutte le informazioni sulla storia e le abitudini del cane, segue una valutazione che permette di identificare le sue criticità e spiegare al proprietario il significato dei suoi comportamenti.
Consulenze online
Le consulenze online sono pensate per chi fatica a raggiungerci di persona. Pur non sostituendo le lezioni pratiche in campo, offrono supporto per affrontare le prime necessità e dare indicazioni mirate per avviare nel modo migliore l’educazione del cane.
Lezioni di gruppo
Le lezioni di gruppo permettono di lavorare al guinzaglio in un ambiente controllato e sicuro, dove i proprietari imparano a interpretare il linguaggio del proprio cane e a gestirlo in diverse situazioni. L’intensità si adatta progressivamente alle competenze acquisite.
Classi di socializzazione
Facciamo interagire cani di ogni razza, iniziando con due alla volta, in un campo protetto e recintato. Sotto la supervisione continua degli educatori, i cani acquisiscono competenze sociali e imparano osservando i loro simili.
Attività cognitive
Proponiamo attività cognitive e propriocettive come mobility, attivazione mentale, clicker e ricerca olfattiva. Queste attività sono adatte a cani di tutte le età, compresi gli anziani, e favoriscono l’acquisizione di maggiore sicurezza nelle proprie capacità.
Attività sportive
Proponiamo attività sportive come rally-o, disc dog, treibball e dog dance, praticate non a livello agonistico ma come supporto alla rieducazione comportamentale. Lo sport offre al cane stimoli mentali e fisici che contribuiscono al suo benessere e alla sua realizzazione.
Consulenze pre-adozione
La consulenza pre-adozione aiuta a scegliere il cane (allevamento, canile o rescue) più adatto al proprio stile di vita. Un’attenta valutazione iniziale garantisce un sereno inserimento del nuovo arrivato, anche in presenza di altri animali domestici.
Puppy e Junior School
Le puppy e junior class favoriscono la socializzazione e l’apprendimento dei cuccioli a partire dai 3 mesi di età, con l’esplorazione di superfici, ambienti e oggetti e interazioni con persone e cani. In seguito, il percorso consolida le competenze del cane e del proprietario.
Formazione per professionisti
Formiamo proprietari di cani più consapevoli, nonché educatori e istruttori cinofili che vogliono ampliare le proprie conoscenze teoriche e pratiche, soprattutto sulla rieducazione comportamentale. Il percorso è pensato anche per chi vuole intraprendere questa professione.
Non sai cos’è meglio per il tuo cane?
Se hai problemi specifici con il tuo cane — come ansia da separazione, difficoltà al guinzaglio, aggressività, distruttività, paure o fobie — offriamo lezioni personalizzate che possono svolgersi a domicilio oppure all’esterno. Queste sessioni ci permettono di osservare il cane in situazioni reali, di identificare le dinamiche che innescano determinati comportamenti e, alla fine, di fornirti gli strumenti necessari per comprenderlo e gestirlo al meglio (e con soddisfazione).