Educhiamo i cani e i loro umani
Scopri il nostro centro cinofilo: il luogo ideale per migliorare il rapporto con il tuo amico a quattro zampe.
Il nostro centro rappresenta un’anomalia nel panorama cinofilo attuale: qui, ogni percorso è un dialogo, non un monologo; una collaborazione in cui il cane non è un suddito da addestrare, ma un compagno con la propria personalità e i propri sentimenti. Attraverso il metodo gentile e il rinforzo positivo, promuoviamo un’educazione rispettosa e non coercitiva, basata sulla fiducia reciproca e sul benessere del cane.
La rieducazione comportamentale è un aspetto fondamentale del nostro lavoro. Ogni cane che incontriamo porta con sé storie, esperienze e bisogni particolari. Non lo plasmiamo secondo rigidi schemi: preferiamo sviluppare piani personalizzati per affrontare le difficoltà e le problematiche specifiche, accompagnandolo con empatia e consapevolezza nel suo percorso di crescita.
Diego Fundone
Diego Fundone
Elisa Torri
Elisa Torri
Adottiamo un approccio cognitivo zooantropologico, supportato da solide basi scientifiche. Il cane, per noi, non è soltanto un “animale”, ma un essere con bisogni e sentimenti propri.
I nostri servizi
-
Il percorso di educazione base si svolge attraverso lezioni individuali personalizzate per cani di tutte le età. L’obiettivo è sviluppare una solida comunicazione tra cane e proprietario, insegnando i comandi essenziali per gestire serenamente la vita quotidiana.
-
L’educazione avanzata perfeziona le abilità del cane, permettendogli di rispondere ai comandi anche in presenza di forti distrazioni. Le lezioni, che possono svolgersi anche in presenza di altri binomi, sviluppano maggiore autocontrollo e affidabilità in ogni contesto.
-
La nostra specializzazione è la rieducazione comportamentale, perfezionata con esperienza decennale sul campo e nei canili. Individuiamo le cause dei problemi e sviluppiamo percorsi personalizzati per migliorare la qualità di vita di cani e proprietari.
-
Le nostre puppy e junior class favoriscono la socializzazione e l’apprendimento di cuccioli a partire dai 3 mesi, con l’esplorazione di ambienti, superfici e oggetti e interazioni con persone e altri cani. In seguito, il percorso consolida le competenze del cucciolo e rafforza il legame con il proprietario.
-
Facciamo interagire cani di ogni razza, iniziando con due alla volta, in un campo protetto e recintato. Sotto la supervisione continua degli educatori, i cani acquisiscono competenze sociali e imparano osservando i loro simili.
-
Le lezioni di gruppo permettono di lavorare al guinzaglio in un ambiente controllato e sicuro, dove i proprietari imparano a interpretare il linguaggio del proprio cane e a gestirlo nelle diverse situazioni. L’intensità si adatta progressivamente alle competenze acquisite.
-
Proponiamo attività sportive come rally-o, disc dog, treibball e dog dance, praticate non a livello agonistico ma come supporto alla rieducazione comportamentale. Lo sport offre al cane stimoli mentali e fisici che contribuiscono al suo benessere e alla sua realizzazione.
-
Proponiamo attività cognitive e propriocettive come mobility, attivazione mentale, clicker e ricerca olfattiva. Queste attività sono adatte a cani di tutte le età, compresi gli anziani, e favoriscono l’acquisizione di maggiore sicurezza nelle proprie capacità.
-
Formiamo proprietari di cani più consapevoli, ma anche educatori e istruttori cinofili che vogliono ampliare le proprie conoscenze teoriche e pratiche, soprattutto sulla rieducazione comportamentale. Il percorso è pensato anche per chi vuole intraprendere questa professione.
-
La consulenza pre-adozione aiuta a scegliere il cane (da allevamento, canile o rescue) più adatto al proprio stile di vita. Un’attenta valutazione iniziale garantisce un sereno inserimento del nuovo arrivato, anche in presenza di altri animali domestici, e previene difficoltà di convivenza.
-
Le passeggiate educative di gruppo, aperte a tutti, offrono un’opportunità unica di socializzazione e apprendimento per cani e proprietari. Durante questi incontri all’aria aperta, gli educatori guidano i partecipanti attraverso percorsi studiati per migliorare la gestione del cane in diversi contesti, lavorando su comandi base, richiamo e interazione con altri animali, mentre si godono insieme i benefici di una piacevole attività fisica.
-
Per chi proviene da fuori zona, proponiamo weekend formativi intensivi presso il nostro centro cinofilo. La formula include sessioni di lavoro approfondite durante la giornata, sempre nel rispetto dei tempi e del benessere del cane, con la possibilità di pernottamento in struttura insieme al proprio compagno a quattro zampe.
asilo pensione area sgambamento
asilo pensione area sgambamento
Non solo campo di addestramento e riabilitazione, ma anche asilo diurno, pensione e area sgambamento.
L’asilo diurno offre attività per mezza o per l’intera giornata, in un ambiente stimolante e sicuro dove i cani possono imparare, giocare e socializzare sotto l’occhio attento di educatori esperti. Niente ozio sfrenato, dunque — qui si impara divertendosi!
Se devi assentarti più a lungo, la nostra pensione è la soluzione ideale. Abbiamo creato un ambiente familiare e rassicurante dove il tuo cane si sentirà come a casa propria, con spazi confortevoli per il riposo, il gioco e l’esplorazione. Accogliamo anche i cani con difficoltà comportamentali (soggetti fobici, aggressivi o reattivi) offrendo loro un supporto mirato.
Infine, mettiamo a tua disposizione un’ampia area di sgambamento, una opportunità rara da queste parti: qui il tuo cane può scatenarsi in totale sicurezza, senza che tu debba preoccuparti di fughe rocambolesche o incontri con personaggi poco graditi. Un’oasi di libertà… con recinzione inclusa!
Educatamentecane nasce nei canili, con un sogno semplice: trovare famiglie perfette per cani senza casa. Poi abbiamo alzato l’asticella: perché non prevenire del tutto gli abbandoni?
Oggi lavoriamo per costruire legami solidi tra cani e proprietari, affinché nessun animale debba mai conoscere la solitudine di una gabbia.
Pillole di Educatamentecane
Tre incontri teorici che ti daranno gli strumenti essenziali per comprendere e interpretare correttamente i comportamenti del tuo cane. Un viaggio illuminante in cui scoprirai che il tuo fedele compagno è sempre stato un libro aperto… che ancora non sapevi leggere.
09 marzo 2025 — La comunicazione
Un’immersione profonda nelle varie forme di comunicazione del cane — con l’analisi delle fasi di un’interazione con reattività decrescente — per decodificare con precisione i suoi segnali comunicativi: dalla postura ai vocalizzi, dalle zone interpersonali ai movimenti della coda.
23 marzo 2025 — Il comportamento
Un viaggio dentro la complessità del cane: dall’impatto dell’imprinting e del periodo adolescenziale ai 7 sistemi basilari emozionali, passando per l’intelligenza e la memoria, fino a decodificare i fattori che generano problematiche comportamentali, le regole fondamentali di relazione, le funzioni del gioco e i cicli ormonali femminili.
06 aprile 2025 — L’aggressività
Un’esplorazione del comportamento del cane, che indaga le dinamiche di arousal, reattività, adattamento e resilienza, svelando le radici e le manifestazioni dell’aggressività: dalle cause scatenanti alle tipologie di morso, dai contesti ai meccanismi di sviluppo di un comportamento aggressivo, con strategie concrete per gestire e prevenire situazioni potenzialmente critiche.
Abbiamo anche una newsletter
Ogni settimana nella tua casella e-mail: consigli pratici sull’educazione e la gestione quotidiana del tuo cane, curiosità sul suo comportamento e suggerimenti personalizzati per migliorare la vostra relazione. Perché sì, anche quando pensi di sapere tutto, lui ha ancora qualche asso nella zampa da svelarti.
Parliamone
Orari
Dal lunedì alla domenica
8:30–21:30
Contatti
diego@educatamentecane.it
340 4105687
Centro Cinofilo
Via Giuseppe Verdi 14
Grantorto (PD)